La tecnologia porta nel settore della moda, in quella che viene definita la quarta rivoluzione, una grande opportunità per la completa trasformazione digitale della sua catena del valore. I termini “moda digitale” sono emersi come concetti chiave che stanno rivoluzionando tutti gli aspetti di questo settore, dal processo creativo al modo in cui i consumatori interagiscono con i marchi. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i vantaggi che la moda digitale offre alla seconda industria più inquinante del mondo.

Innovative and personalized design

Uno degli aspetti più interessanti dell’era della moda digitale è la sua capacità di guidare l’innovazione del design e la co-creazione con il cliente o gli artisti digitali. Nuovi strumenti di modellazione 3D per creare capi e accessori unici e all’avanguardia consentono una sperimentazione agile e senza limiti, utilizzando texture e ispirazioni generate con l’intelligenza artificiale. Le sinergie tra il mondo della moda e dell’arte sono ora più possibili che mai e sono molti i riferimenti che possiamo indicare, come l’impegno di Mango nel metaverso e la sua collezione NFT basata sulle opere degli artisti spagnoli Joan Miró, Antoni Tapies e Miquel Barceló.

Produzione efficiente e sostenibile

La moda digitale ha un impatto significativo anche sulla produzione, soprattutto in termini di utilizzo di prototipi virtuali, con i quali i designer possono perfezionare le loro creazioni prima di inviarle alla fabbrica, senza bisogno di campioni fisici. Ciò non solo fa risparmiare tempo e risorse, ma riduce anche gli sprechi evitando la produzione di prodotti che non soddisfano gli standard desiderati e lo stoccaggio di campioni.

Distribuzione globale e accessibile

Uno dei vantaggi più notevoli della moda digitale è la sua capacità di raggiungere un pubblico globale in pochi secondi. Mondi virtuali, social network e metaversi consentono ai brand di moda di condividere le proprie creazioni con un pubblico internazionale senza le tradizionali limitazioni geografiche e potendo collegare i propri negozi 3D con il tradizionale e-commerce.

Questa strategia è quella che Zara ha seguito con diverse collezioni, per raggiungere il mercato asiatico attraverso le collezioni di moda digitale che il brand ha inserito nel metaverso di Zepeto. Ciò non solo aumenta la portata dei marchi, ma offre anche ai consumatori l’accesso a nuove esperienze 3D e la possibilità di accedere a una varietà di stili e tendenze da tutto il mondo personalizzando i propri avatar.

Esperienze di acquisto coinvolgenti

La moda digitale porta l’esperienza di acquisto in una dimensione completamente nuova. Grazie alla realtà aumentata (AR) e alla realtà virtuale (VR), i consumatori possono provare virtualmente capi e accessori comodamente ovunque si trovino o vedere ogni capo nel dettaglio accedendovi attraverso visori 3D che sono incorporati nell’e-commerce e sostituiscono fotografie dei prodotti. Ciò non solo migliora l’esperienza di acquisto, ma riduce anche il numero di resi, contribuendo a una catena di fornitura più sostenibile.

Marketing e comunicazione innovativi

La moda digitale trasforma il modo in cui i brand comunicano e interagiscono con il proprio pubblico. Avatar, filtri sui social media, blog di moda e collaborazioni con influencer consentono ai brand di costruire un nuovo modello di coinvolgimento della community e raggiungere un nuovo pubblico, soprattutto quello più giovane. Le campagne di marketing sono ora più interattive e altamente personalizzate, determinando un coinvolgimento più profondo e autentico con i consumatori. I creatori di contenuti non devono più ricevere campioni di prodotti ma semplicemente indossare dispositivi indossabili digitali forniti dai marchi.

Sostenibilità guidata dalla digitalizzazione

Moda digitale e sostenibilità sono due concetti sempre più interconnessi. La capacità di progettare, provare, produrre senza la necessità di prototipi fisici e vendere senza la necessità di generare cataloghi stampati, così come lo sviluppo di nuove linee di business in ambienti virtuali, non sono solo necessari affinché un’industria tessile più efficiente possa affrontare le sfide del futuro, ma sono gli strumenti con cui minimizzare l’impatto ambientale del contributo agli OD, 6, 9, 12, 13 e 15.

La moda digitale sta rivoluzionando l’industria della moda in modi inimmaginabili. Dalla creazione di design innovativi e produzione efficiente alla distribuzione globale e alla comunicazione interattiva. Ogni anello della catena del valore trae vantaggio dalla digitalizzazione. Mentre la tecnologia continua ad avanzare e i mondi virtuali, i metaversi e il web3 acquisiscono utenti, la moda digitale continuerà a sfidare i confini creativi e a trasformare il modo in cui percepiamo e sperimentiamo.

L’era digitale non sta cambiando solo il modo in cui ci vestiamo, ma anche il modo in cui immaginiamo il futuro della moda e noi di ONVERSED abbiamo i professionisti, l’esperienza e gli strumenti per accompagnare brand e designer ad affrontarla.

Parliamo?